3 pensieri su “GATE episodio 11

  1. nick86

    Non han tagliato fuori nulla in questo episodio? 😀
    Non sei l’unico che ha notato come questa trasposizione animata sia stata denaturata rispetto al romanzo, che è molto più crudo e dettagliato.
    Sono meravigliato che la serie sia composta da 24 puntate, credevo fosse il solito promo per la novel, invece ci hanno voluto investire di più, sono curioso di vedere come saranno le vendite del BD, da li si vedrà la risposta dei fans nipponici.

    Rispondi
    1. Nighthawk Autore articolo

      Lascio a Max un’analisi più precisa dei contenuti tagliati o edulcorati nella serie (l’intervento della volta scorsa erano parole sue), visto che conosce molto meglio di me il materiale di partenza.
      Io posso dire che anche a me viene un po’ da storcere il naso sapendo a grandi linee il tono generale dell’opera originale, ma ci passo anche sopra dato che renderlo nello stesso modo probabilmente sarebbe stato abbastanza complicato, sono pur sempre tipologie di media molto differenti. L’impressione che ho avuto è che in ogni caso volessero rendere GATE più accessibile per un pubblico più ampio, e c’è da considerare che potrebbero anche essere state imposizioni delle reti televisive, ma potremo scoprirlo solamente una volta vista la versione definitiva nei blu-ray.
      Riguardo al secondo punto, è molto difficile che abbiano anche solo voluto pensare di produrre una serie animata per fare da pubblicità alla versione cartacea. Dopotutto, GATE nasce come serie di romanzi, non di light novel, e l’autore è egli stesso un ex militare, quindi di certo non era un’opera pensata per ragazzini. Essendo anche completa in cinque volumi già da tempo, con una storia già chiusa, la mia ipotesi è che siano partiti fin dal principio con l’idea di animare tutto il materiale disponibile, quindi non troverei strano se avessero già messo in cantiere anche un’eventuale seconda stagione.

      Rispondi
    2. Max93

      Finora i tagli non sono stati esagerati, a parte le due scene dello scorso episodio erano in gran parte assenti, se non qualche scenetta inutile eliminata perché non avanza la trama né sviluppa i personaggi (es. Kurata che torna ad Alnus con le domestiche di Italica perché hanno bisogno di aiutanti, cosa che comunque spiegano in questo episodio), ma sono cose che avvengono in adattamenti di ogni tipo.

      Ciò che fa storcere il naso alla gente sono il tono generale dell’opera, sicuramente edulcorato per renderlo sia più appetibile all’estero, che per un target particolarmente giovane e probabilmente anche tante imposizioni dei produttori per evitare grane e polemiche, e la scelta dei character design che sono sicuramente stati fatti per vendere di più, ad esempio né Kuribayashi né Persia c’entrano qualcosa con nessuna delle versioni precedenti, che si tratti di manga, light novel o romanzi.

      Riguardo alle censure, tralasciando ogni rimando politico alla situazione mondiale durante la quale è stata scritta l’opera (ca. 2006), tipo riferimenti alle isole Senkaku, all’Afghanistan e all’Iraq, e bandiere sparite in edizioni estere per motivi più o meno immaginabili, anche se ritengo stupido chiunque si offenda per avvenimenti storici avvenuti ormai settant’anni fa quando è già stato spiegato tutto e di più da persone sicuramente più qualificate della stragrande maggioranza di chi si offende, la modifica più discutibile è una particolarità di Yanagida, che in ogni singola scena in cui compare è sempre con la sigaretta in bocca, arrivano anche a fumarne due o tre in una sola scena, particolarità che nell’anime è stata tolta.

      Per chiudere, vorrei aggiungere che GATE non aveva assolutamente bisogno di pubblicità, da quando i romanzi sono usciti nel 2010, hanno venduto più di due milioni e mezzo di volumi (che io sappia riferiti solo ai cinque volumi della serie principale) e ancora a luglio era in top 10 della classifica di Oricon dei franchise giapponesi più remunerativi.

      Rispondi

Rispondi a Max93 Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *